Back to news

Le principali tendenze del design per piscine nel 2025

Le principali tendenze del design per piscine nel 2025

Il mondo delle piscine di lusso si sta evolvendo al di là del semplice svago. Le piscine di oggi stanno diventando spazi sofisticati e multifunzionali per il benessere e la vita all’aperto, dove design di alto livello, tecnologia innovativa e sostenibilità si fondono perfettamente. Dal fascino elegante dell’acciaio inossidabile all’automazione intelligente, le tendenze di quest’anno stanno plasmando il futuro delle moderne esperienze acquatiche.

Ecco le tendenze chiave che definiscono le piscine di lusso nel 2025

La rinascita delle piscine in acciaio inox

Una delle principali tendenze per il 2025 è il forte ritorno delle piscine in acciaio inossidabile (o “inox”), soprattutto nell’architettura di alto livello e nei progetti di lusso. Apprezzate per la loro estetica moderna e industriale e per la finitura a specchio, le piscine in acciaio inossidabile elevano immediatamente qualsiasi giardino o spazio interno.

Al di là dell’aspetto estetico, le piscine in acciaio inox offrono notevoli vantaggi funzionali:

Durata ineguagliabile: L’acciaio inossidabile è altamente resistente alla corrosione, alle crepe e alle perdite, ed è quindi uno dei materiali più durevoli disponibili. A differenza del calcestruzzo, non si scheggia e non richiede un rifacimento nel tempo.

Igiene e bassa manutenzione: La superficie non porosa dell’acciaio inossidabile impedisce la crescita di alghe, batteri e muffe. Questa resistenza naturale rende necessaria una minore quantità di prodotti chimici per il trattamento dell’acqua, riducendo i costi e gli sforzi di manutenzione a lungo termine. Le sue proprietà antibatteriche garantiscono una pulizia altamente efficace.

Sostenibilità: Essendo un materiale riciclabile al 100%, l’acciaio inossidabile è una scelta ecologica per i proprietari di case consapevoli. La ridotta necessità di prodotti chimici e la sua lunga durata contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale.

Flessibilità di progettazione: L’acciaio inossidabile è malleabile e consente di personalizzare forme, dimensioni, bordi infiniti e funzioni integrate come sedute o pannelli di vetro. Questo lo rende ideale per i progetti moderni e minimalisti.

piscine in vitro na terase

Tecnologia intelligente e automazione

Nel 2025 le piscine saranno più intelligenti che mai, grazie alla tecnologia che rivoluzionerà la loro gestione e il loro utilizzo. L’intelligenza artificiale e l’automazione basata su app sono all’avanguardia e offrono ai proprietari di casa una comodità senza precedenti.

Le principali funzioni intelligenti includono:

Gestione remota: i sistemi controllati da app consentono di gestire la temperatura, la filtrazione, l’illuminazione e i getti della piscina direttamente dal telefono o da un dispositivo intelligente;

Manutenzione automatizzata: i monitor intelligenti controllano la qualità dell’acqua e rilevano le perdite, mentre i pulitori robotizzati, sempre più spesso senza fili, si occupano della pulizia senza alcuno sforzo. Anche le coperture automatiche per piscine aggiungono comodità e sicurezza.

Esperienze personalizzate: La tecnologia avanzata consente di regolare l’ambiente con funzioni quali l’illuminazione a LED che cambia colore e si sincronizza con la musica, i getti d’acqua automatici e i sistemi audio integrati.

Caratteristiche e attrazioni orientate al benessere

Le piscine sono sempre più spesso progettate come santuari privati del benessere, pensati per promuovere il benessere fisico e mentale. Questa tendenza consiste nel creare un’esperienza olistica e rigenerante direttamente a casa propria.

Le integrazioni più diffuse per il benessere includono:

Spa e idroterapia integrate: le zone spa con getti idroterapici, lettini sommersi e sedili riscaldati sono una delle principali tendenze per il relax totale;

Fitness e riabilitazione: le vasche per il fitness e la riabilitazione, anche in spazi ridotti, sono molto apprezzate per le vasche da nuoto, le spa e le unità controcorrente che permettono di fare “nuoto senza fine”.

Design sostenibile ed eco-compatibile

La sostenibilità non è più una tendenza di nicchia, ma un nuovo standard nella progettazione delle piscine. I proprietari di casa chiedono soluzioni efficienti dal punto di vista energetico che riducano l’impatto ambientale senza sacrificare il lusso.

Le principali pratiche sostenibili includono:

Sistemi ad alta efficienza energetica: Pannelli solari di riscaldamento, pompe a velocità variabile e illuminazione interamente a LED stanno diventando standard per ridurre i costi operativi e il consumo energetico. L’obiettivo è di arrivare a piscine a energia zero che riducano l’impronta di carbonio.

Trattamento dell’acqua eco-compatibile: Sistemi come la clorazione a sale e il trattamento UV si stanno diffondendo come alternative ai prodotti chimici tradizionali, garantendo un’acqua più pulita e sana.

Materiali riciclati e naturali: L’uso di materiali riciclati, di provenienza locale e sostenibili per le decorazioni e le finiture è un aspetto fondamentale della progettazione ecologica.

Estetica del design in evoluzione

Mentre la tecnologia e la sostenibilità guidano la funzionalità, l’estetica rimane fondamentale. Le tendenze del design per il 2025 si concentrano sulla creazione di spazi armoniosi e senza tempo.

Design minimalista e senza tempo: Dominano le linee pulite, le palette di colori neutri e la perfetta integrazione con il paesaggio. L’attenzione si concentra sulla creazione di una calma visiva e di un’elegante semplicità che durerà per decenni.

Spazi immersi nella natura: Il design biofilico, che integra gli elementi naturali, è una tendenza importante. Questo include l’uso di forme libere, finiture in pietra naturale e un’architettura paesaggistica eco-consapevole con piante autoctone per creare una fuga serena.

Palette di colori scuri e terrosi: I colori di tendenza per le piscine si orientano verso tonalità terrose e ispirate alle terme, come il beige sabbia soffice, il grigio ardesia freddo, il blu oceano profondo e lo smeraldo caldo. Si utilizzano anche piastrelle più scure, come il mosaico nero, per creare un effetto riflettente e tranquillo.

Piscine compatte “a tuffo”: Con la riduzione degli spazi urbani, le piscine compatte per immersioni e cocktail stanno diventando incredibilmente popolari. Queste piscine dall’ingombro ridotto offrono comunque caratteristiche di lusso, come i getti per l’idroterapia e i bordi per l’abbronzatura, che le rendono una soluzione elegante per i giardini, i patii o i tetti delle città.

Nel 2025, una piscina di lusso è un investimento in uno stile di vita più intelligente, più sostenibile e perfettamente integrato nell’ambiente domestico. Per saperne di più sulle nostre piscine di lusso.