Sauna a vapore di design nel settore del benessere commerciale

Spesso chiamata cabina di vapore o bagno turco, la sauna a vapore ha una ricca storia che risale all’antica Roma. Da lì si è diffusa nell’Impero arabo e poi in Europa, dove è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Oggi non si trovano solo nei centri benessere o di fitness, ma vengono installate sempre più spesso anche nelle case comuni. Questo articolo esaminerà le saune a vapore in modo più dettagliato, concentrandosi sul loro uso e sui loro benefici in ambito commerciale.
Come funziona una cabina a vapore e i suoi componenti principali
Una cabina a vapore funziona generando vapore da un generatore di vapore. Il generatore riscalda l’acqua e disperde il vapore caldo nella cabina. I moderni generatori di vapore sono dotati di tecnologie avanzate per un funzionamento efficiente e sicuro. I componenti principali di una cabina a vapore sono:
Il generatore di vapore, che riscalda l’acqua per produrre vapore. La potenza del generatore deve essere adeguata alle dimensioni della cabina. Ad esempio, un generatore da 3 kW è adatto a cabine fino a 3 m³, mentre un generatore da 15 kW è adatto a cabine fino a 40 m³.
La cabina deve essere a prova di vapore e realizzata con materiali resistenti all’umidità permanente, come vetro temperato, acrilico o tessere di mosaico. In questo modo si evita la fuoriuscita di umidità nei locali circostanti e il danneggiamento della struttura.
Il sistema di controllo della temperatura mantiene una temperatura costante nell’intervallo 40-50 °C (104-122 °F).
Altre caratteristiche sono spesso i dispenser per l’aromaterapia per gli oli essenziali, l’illuminazione a LED (ad esempio un effetto “cielo stellato” sul soffitto o i bordi della panca retroilluminati) per creare l’atmosfera e i comandi digitali per la precisione. Le panche possono essere riscaldate per un maggiore comfort.

I benefici della cabina a vapore per la salute
Trascorrere del tempo in una cabina a vapore è un’esperienza piacevole che offre numerosi benefici per il corpo e la mente. È un’alternativa sana e sicura alla sauna tradizionale ed è meno impegnativa per il corpo.
Favorisce il rilassamento fisico e mentale, rilassando i muscoli e calmando il corpo e la mente, l’ideale dopo una giornata pesante o un’attività fisica. Spesso le persone si sentono estremamente rilassate dopo aver visitato una sauna a vapore, a volte al punto di voler dormire. Il calore della sauna a vapore favorisce il rilassamento e abbassa i livelli di cortisolo, contribuendo a ridurre lo stress e l’ansia. Può anche portare a un sonno più profondo e riposante. La pace e la tranquillità di una sauna possono avere un effetto molto positivo sulla mentalità di una persona.
Salute della pelle: Il vapore caldo apre i pori, consentendo una pulizia profonda e l’eliminazione di sostanze in eccesso e inquinanti. I bagni di vapore favoriscono l’idratazione della pelle, migliorandone la qualità, l’aspetto e l’elasticità.
Sollievo per le vie respiratorie: L’elevata umidità è ideale per inalare erbe curative o oli essenziali, che aiutano a sciogliere il muco e a facilitare la respirazione. Questo è utile per le persone con problemi respiratori come asma, bronchite o seni paranasali ostruiti.
L’alternanza tra l’ingresso e l’uscita dalla sauna migliora le difese immunitarie e la funzionalità circolatoria, soprattutto nei mesi invernali. I cicli regolari fanno circolare perfettamente i muscoli, favorendo la piena rigenerazione e riducendo le infiammazioni articolari. La cabina di vapore aiuta a combattere le malattie infiammatorie croniche.
La cabina di vapore è adatta a persone sensibili grazie alle temperature più basse (rispetto alla sauna finlandese), che sono meglio tollerate da persone con pressione alta, allergie, malattie croniche o sensibili alle alte temperature. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico, soprattutto se si hanno limitazioni di salute.
Saune a vapore in locali commerciali
Le strutture commerciali per il benessere, gli hotel, i centri fitness e le residenze di lusso stanno aggiungendo sempre più spesso cabine a vapore alla loro offerta. Investire in saune a vapore può essere molto vantaggioso per le aziende, in quanto può migliorare l’esperienza dei clienti e la loro fidelizzazione, generare entrate aggiuntive e aumentare il prestigio del marchio fornendo attrezzature per il benessere di alto livello.
Le cabine a vapore sono uniche nel mondo del design delle saune, in quanto sono tipicamente decorate con splendidi mosaici, che le distinguono dalle tradizionali saune finlandesi in legno. In alcuni casi, questo design può essere adattato ai gusti del cliente.
Possono essere indipendenti o costruite in vari spazi, anche quelli più difficili da raggiungere, e spesso presentano pareti o angoli in vetro.
Ne sono un esempio l’hotel Čapí hnízdo, l’hotel Bedřichka, il resort Aldrov, l’hotel Královka e il centro benessere Omega, dove le cabine a vapore sono integrate in aree benessere complesse.
L’integrazione delle saune a vapore nei complessi benessere
La maggior parte degli hotel e dei centri benessere commerciali moderni include le cabine a vapore come parte di una più ampia gamma di servizi per il relax. Spesso si trovano accanto a:
Saune finlandesi e biologiche, che offrono esperienze di temperatura e umidità diverse per soddisfare le preferenze degli ospiti.
Saune a infrarossi: Sono un’alternativa per chi preferisce un calore più mite con un effetto termico più profondo sul tessuto muscolare.
Piscine e vasche idromassaggio. Sono spesso realizzate in acciaio inox e dotate di vari getti massaggianti e sistemi di filtraggio.
Zone di raffreddamento: Comprendono piscine di raffreddamento (spesso in acciaio inox), docce emozionali con diverse impostazioni, come pioggia tropicale, nebbia e getti massaggianti, nonché secchi per l’irrigazione e fabbricatori di ghiaccio automatici. Il raffreddamento rapido è una parte importante dell’esperienza della sauna.
Le passerelle Kneipp sono caratterizzate dall’alternanza di acqua calda e fredda e da ciottoli per il massaggio dei piedi.
Hammam: Bagni di vapore tradizionali turchi o marocchini che offrono rituali di pulizia.
Zone relax con lettini riscaldati e illuminazione piacevole.

Opzioni di arredamento interno per saune commerciali e cabine di vapore
I produttori si concentrano su riscaldatori professionali per sauna, costruzione robusta e isolamento per un uso frequente, telai in alluminio e porte antipolvere. Le saune commerciali possono essere dotate di una serie di accessori per migliorare il comfort e l’atmosfera.
Un sistema audio con altoparlanti integrati e collegamento a una sorgente audio consente di ascoltare musica rilassante.
Illuminazione: “Cielo stellato” con LED RGB, illuminazione LED RGB di forma quadrata incassata nel soffitto, illuminazione spot a soffitto sopra il riscaldatore, retroilluminazione ambientale a LED degli schienali e dei bordi anteriori delle panche.
Materiali: Oltre ai mosaici, è possibile combinare diverse texture, come i legni chiari, con superfici in acciaio inox per creare un’estetica lussuosa e moderna.
Installazione e manutenzione della cabina a vapore
Un’installazione corretta e una manutenzione regolare sono fondamentali per garantire una lunga durata del generatore di vapore e dell’intera cabina e un funzionamento senza problemi. Per le apparecchiature di processo (generatore di vapore e ventilazione) deve essere previsto uno spazio separato, che può essere collocato in una stanza adiacente. Ciò garantisce una manutenzione semplice e un funzionamento sicuro senza compromettere lo spazio per l’utente.
La pulizia regolare è essenziale: le superfici devono essere pulite quotidianamente per rimuovere l’umidità in eccesso e l’accumulo di minerali. Per una pulizia profonda si può utilizzare una soluzione di acqua e aceto.
– Ventilazione e drenaggio: Le saune a vapore richiedono una ventilazione adeguata per evitare l’accumulo di umidità eccessiva e la formazione di muffa. Anche un sistema di drenaggio adeguato è importante per evitare l’acqua stagnante e prolungare la durata dell’unità.
– Manutenzione: Sono essenziali un’ispezione regolare e la sostituzione delle parti usurate, come raccomandato dal produttore.
Le saune e le cabine a vapore sono aggiunte preziose alle moderne strutture per il benessere, in quanto offrono benefici completi per la salute fisica e mentale. La combinazione unica di umidità elevata e temperature più basse la rende accessibile a una gamma più ampia di utenti, compresi quelli più sensibili al calore.
Il suo design flessibile e la capacità di integrarsi con altri elementi di benessere rappresentano un significativo miglioramento della qualità del servizio e dell’investimento per le attività commerciali. Che si tratti di spa di hotel, centri fitness o residenze private di lusso, la cabina di vapore è la chiave per un profondo relax e ringiovanimento.
Avete intenzione di costruire una cabina a vapore per il vostro centro benessere? Inviateci un preventivo non vincolante e vi risponderemo.







