Back to news

Quale direzione prenderà il design del benessere commerciale nel 2025?

Quale direzione prenderà il design del benessere commerciale nel 2025?

Gli albergatori, gli sviluppatori, gli architetti e il pubblico in generale sono sempre più interessati al benessere e desiderano godersi appieno il loro tempo in questo ambiente. Questa tendenza sta influenzando le attuali tendenze del settore.

Materiali sostenibili

Il tema della sostenibilità è attuale da diversi anni. Ma è solo ora che le aziende stanno iniziando a introdurre sistematicamente le innovazioni direttamente nelle loro attività. Ciò include l’uso di materiali e finiture sostenibili. Allo stesso tempo, sta aumentando la produzione di prodotti realizzati con materiali eco-compatibili che, oltre a proteggere l’ambiente, apportano benefici alla salute. Questi materiali riducono al minimo il rumore, contengono un minimo di sostanze volatili tossiche e hanno basse emissioni. Oggi i clienti esigenti richiedono questi standard.

Tra i materiali naturali troviamo gli intonaci a base di argilla, naturali, non tossici, a basse emissioni di VOC, senza additivi sintetici, cemento o calce. Ciò include anche intonaci riciclati a base di trucioli di legno, vernici ecologiche a basso contenuto di VOC, pavimenti in sughero o tessuti e tappeti realizzati con fibre naturali di lino.

Illuminazione wellness in armonia con la natura

Il ruolo dell’illuminazione nel benessere è ancora molto dibattuto. Ma gli architetti sono chiari: la giusta illuminazione è un elemento chiave che può migliorare in modo significativo la qualità della spa di un hotel. Più ci avviciniamo alle condizioni di illuminazione naturale, migliore sarà il risultato. L’illuminazione può creare un’atmosfera esperienziale unica ed evocare un senso di lusso. Può anche svolgere un ruolo importante nell’armonizzare il corpo con i bioritmi naturali.

La luce sta diventando sempre più uno strumento di progettazione in grado di influenzare non solo l’estetica di uno spazio, ma anche la sua funzionalità. La chiave, tuttavia, è rendere l’illuminazione il più possibile automatizzata. L’automazione consente all’illuminazione di adattarsi ai bioritmi naturali delle persone e della natura, per un effetto ottimale sul benessere e sulla salute dei visitatori. Grazie alle nuove tecnologie, i visitatori sono in grado di modellare la luce in determinati orari o in determinate stanze, sia in termini di colore che di quantità.

wellness1

Tecnologia e innovazione con la realtà virtuale

Grazie alla tecnologia, è possibile installare video con immagini proiettate su qualsiasi parete. In combinazione con vasche idromassaggio, studi di yoga, piscine o aree relax, è possibile creare un ambiente unico e suggestivo. Inoltre, la realtà virtuale può stimolare tre dei cinque sensi di una spa: la vista (effetti visivi), l’udito (musica) e l’olfatto (oli essenziali).

Combinando la realtà virtuale con trattamenti tattili come pediluvi o massaggi alle mani e aggiungendo l’acqua di cocco per stimolare il gusto, è possibile ottenere un’esperienza sensoriale completa.

Quando gli hotel o le spa scelgono di essere collocati in ambienti naturali, gli architetti spesso sfruttano le viste panoramiche sulle cime degli alberi. Un effetto simile può essere creato anche all’interno, ad esempio simulando il suono di una cascata o installando un cielo stellato nella sauna o in altre parti della spa.

Le spa moderne utilizzano anche apparecchiature per l’ossigenoterapia o la crioterapia. Un’attenta pianificazione è fondamentale per creare un ambiente armonioso che offra ai visitatori un’esperienza intensa e memorabile. Molte persone cercano nel benessere un rifugio dal frenetico mondo della tecnologia e dell’informazione.

Siete interessati alle ultime tendenze del benessere e state pensando di creare una spa di design e di lusso per il vostro progetto? Per saperne di più sulla progettazione e pianificazione del benessere.

sauna tao akvarium imaginox