Back to news

Saune e tendenze commerciali del benessere

Saune e tendenze commerciali del benessere

Negli ultimi tempi, sempre più persone si concentrano sul rafforzamento del proprio sistema immunitario. Durante l’inverno, le saune e i centri benessere sono spesso molto frequentati. La scelta della sauna dipende non solo dalle preferenze estetiche, ma anche dalle caratteristiche del centro benessere. La tendenza attuale è quella delle saune all’aperto, non solo per uso domestico. Anche i centri benessere e gli hotel boutique sono interessati alle saune all’aperto.

Una scelta popolare è la sauna di tronchi, che ha un aspetto tradizionale ed è solitamente realizzata in cedro rosso con il metodo della linguetta e della scanalatura. Questa sauna ha l’aspetto di una piccola capanna di legno con una pianta quadrata o rettangolare e un tetto spiovente. Le saune in tronchi sono state sperimentate fin dal XIX secolo grazie alla loro costruzione solida e affidabile. Se amate la semplicità e il design sobrio, le saune in tronchi sono la scelta ideale.

Vi presentiamo anche l’esclusiva sauna da esterno GLAMP. Questa lussuosa cabina esterna si adatta perfettamente alle vostre esigenze di spazio. È dotata di una sauna di design, di una doccia e di un’area relax che assicurano il massimo comfort a voi e ai vostri ospiti. Con la sauna da giardino GLAMP è possibile scegliere tra diversi tipi di legno per soddisfare anche le richieste più esigenti.

Le saune a botte sono molto popolari al giorno d’oggi. La caratteristica tipica di una sauna a botte è quella di avere due estremità rotonde unite dal cedro con il metodo della linguetta e della scanalatura. A differenza delle saune a tronchi, le saune a botte sono appariscenti e progettate per attirare l’attenzione. Grazie alla loro forma arrotondata, il volume riscaldato è inferiore del 23% rispetto alle saune a cabina tradizionali. Il tetto arrotondato garantisce inoltre un’ottima circolazione dell’aria che contribuisce a uniformare la temperatura interna. Lo svantaggio può essere rappresentato dallo spazio limitato, per cui le persone più alte potrebbero non stare comode.

Tendenze nella sauna e nel benessere

Prevediamo che il mercato dei servizi di benessere e spa, comprese le saune e altri segmenti correlati, registrerà una crescita significativa tra il 2025 e il 2027. Uno dei principali motori di questo sviluppo è l’interesse già citato in precedenza per le saune all’aperto, che continuerà a crescere nei prossimi anni, anche nel settore del benessere commerciale.

Nel settore delle saune, una delle tendenze più significative è la crescente domanda di saune mobili e portatili, che possono essere facilmente assemblate o trasferite. Per quanto riguarda il design, si prevede un maggiore interesse per l’uso di legni di qualità superiore, toni più scuri e l’integrazione armoniosa delle saune con la natura, mantenendo la semplicità e uno stile minimalista.

Sviluppo tecnologico e design minimalista

Le tendenze stanno cambiando in modo significativo, soprattutto nel settore della tecnologia. Tra le innovazioni tecnologiche troviamo sistemi di controllo avanzati che permettono di regolare la temperatura, l’umidità e l’illuminazione in base alle esigenze individuali degli utenti. Inoltre, alcune saune sono dotate di touch screen che permettono di selezionare programmi personalizzati e migliorano l’esperienza complessiva.

Ad esempio, alcune saune offrono la possibilità di fare aromaterapia, diffondendo oli essenziali per creare un’atmosfera rilassante o rivitalizzante. Altre ancora sono dotate di sistemi audio integrati che consentono di ascoltare musica o suoni rilassanti mentre ci si rilassa nella sauna.

Per quanto riguarda il design, le saune moderne si distinguono per linee semplici e pulite e per l’uso di materiali di alta qualità come il legno abbinato al vetro, per creare un ambiente elegante e confortevole. Ove possibile, le saune sono progettate per integrarsi con il paesaggio circostante, spesso utilizzando finestre di vetro che offrono una vista panoramica sulla natura.